Sali di alluminio
I sali di alluminio sono utilizzati da oltre mezzo secolo come principio attivo negli antitraspiranti per controllare la sudorazione e l'odore corporeo associato. Infatti, l'uso tradizionale dell'alluminio per combattere gli odori corporei risale a centinaia di anni, in regioni come l'Europa, il Messico, la Thailandia e l'Asia. Oggi, i sali di alluminio aiutano milioni di persone in tutto il mondo a sentirsi fresche, profumate e più sicure di sé.

I prodotti antitraspiranti contenenti sali di alluminio sono efficaci, ampiamente testati e sicuri da usare regolarmente. Questa opinione è condivisa dagli scienziati esperti in sicurezza di Unilever e da numerosi esperti in oncologia, organizzazioni benefiche e autorità sanitarie.
Le risposte alle tue domande:
Cosa sono i sali di alluminio?
I sali di alluminio sono derivati dall'alluminio, un elemento comune sulla Terra. L'alluminio è presente in natura nel suolo e nell'acqua ed è contenuto in molti alimenti.
Perché nei prodotti antitraspiranti vengono utilizzati sali di alluminio?
I sali di alluminio sono l'ingrediente attivo di un antitraspirante – per controllare il sudore e l'odore corporeo associato. Quando si applica un antitraspirante, i sali si dissolvono nel sudore o nell'umidità presente sotto le ascelle. La sostanza disciolta forma un gel che crea un “tappo” temporaneo nella ghiandola sudoripara, riducendo la quantità di sudore che può raggiungere la superficie della pelle. I sali di alluminio sono anche agenti antimicrobici naturali, quindi controllano i batteri presenti sulla pelle, riducendo gli odori sgradevoli.
Qual è la differenza tra un antitraspirante e un deodorante?
I termini “antitraspirante” e “deodorante” sono spesso usati in modo intercambiabile, ma in realtà si riferiscono a prodotti diversi.
Gli antitraspiranti controllano il sudore e l'odore corporeo in due modi: impedendo al sudore di raggiungere la superficie della pelle e controllando i batteri che causano l'odore corporeo. I deodoranti non influiscono sul flusso di sudore, ma semplicemente prevengono gli odori corporei.
I sali di alluminio sono sicuri?
Sì. Gli antitraspiranti sono utilizzati da oltre mezzo secolo e sono efficaci, ampiamente testati e sicuri da usare regolarmente. La sicurezza è una priorità per Unilever e tutti i nostri prodotti vengono sottoposti a rigorosi controlli prima di essere immessi sul mercato. Esaminiamo inoltre tutte le nuove ricerche e contribuiamo a finanziare studi che forniscano ulteriori garanzie.
Gli antitraspiranti contenenti alluminio possono essere utilizzati quotidianamente; secondo le attuali conoscenze scientifiche, è improbabile che comportino rischi per la salute dei consumatori
Istituto federale per la valutazione dei rischi, Germania
L'uso di un antitraspirante aumenta il rischio di cancro al seno o di Alzheimer?
Diversi studi di ricerca hanno cercato un legame tra l'alluminio contenuto negli antitraspiranti e il cancro al seno o il morbo di Alzheimer. Tuttavia, esperti di cancro, organizzazioni benefiche e autorità sanitarie, tra cui la Food and Drug Administration statunitense e il Comitato scientifico per la sicurezza dei consumatori dell'Unione Europea, affermano che non esistono prove scientifiche convincenti che dimostrino che l'uso di antitraspiranti aumenti il rischio di cancro al seno o di Alzheimer.
L'uso di deodoranti, antitraspiranti e spray per il corpo non aumenta il rischio di cancro. Alcune persone temono che l'alluminio contenuto nei deodoranti e negli spray aerosol provochi il cancro al seno. In parte questa preoccupazione deriva dal fatto che questi prodotti vengono applicati vicino al seno. Ma i migliori studi non hanno dimostrato alcun legame tra alluminio, deodoranti e cancro al seno
Ricerca sul cancro nel Regno Unito
Non esistono prove plausibili che l'uso di cosmetici e prodotti per la cura della pelle contenenti alluminio possa aumentare il rischio di cancro al seno o di Alzheimer, Parkinson e altre malattie neurodegenerative
Comitato scientifico indipendente per la sicurezza dei consumatori (CSSC) della Commissione europea
Gli studi non hanno confermato alcun ruolo dell'alluminio nella causa dell'Alzheimer. Quasi tutti gli scienziati oggi si concentrano su altri settori di ricerca e pochi esperti ritengono che le fonti quotidiane di alluminio rappresentino una minaccia
Associazione Alzheimer, Stati Uniti
Bloccando le ghiandole sudoripare, gli antitraspiranti impediscono alle persone di espellere le tossine nocive?
No. Il corpo suda per controllare la propria temperatura, non per eliminare le tossine, e il sudore è composto quasi interamente da acqua. Gli antitraspiranti non alterano la capacità del corpo di sudare, ma controllano il sudore nelle zone in cui vengono applicati, ovvero sotto le ascelle. Le persone continueranno comunque a sudare attraverso altre ghiandole sudoripare presenti in tutto il corpo: semplicemente siamo più consapevoli del sudore ascellare perché non evapora facilmente come in altre zone del corpo. Gli antitraspiranti agiscono dissolvendosi nel sudore e formando un sottile strato sulla pelle che controlla temporaneamente la sudorazione ascellare.
Esistono alternative ai prodotti antitraspiranti con sali di alluminio?
Tutti gli antitraspiranti contengono alluminio, che è il principio attivo che controlla la sudorazione. Attualmente non esistono sul mercato antitraspiranti privi di sali di alluminio.
Le persone possono scegliere di utilizzare i nostri deodoranti per controllare gli odori corporei e sentirsi fresche. Questi prodotti differiscono dagli antitraspiranti in quanto aiutano a controllare i batteri che causano l'odore corporeo, ma non contengono sali di alluminio che riducono il flusso di sudore.
Come posso sapere quali prodotti Unilever contengono sali di alluminio?
I sali di alluminio più comunemente utilizzati sono il cloridrato di alluminio e il sesquicloridrato di alluminio. I sali di alluminio utilizzati nei nostri prodotti antitraspiranti sono elencati nella sezione degli ingredienti riportata sulla confezione del prodotto.